Tropea
La Calabria possiede alcune delle località balneari più belle della penisola: Joppolo, Coccorino, Ricadi, San Nicolo di Ricadi, Santa Domenica, Tropea, Parghelia, Zambrone Vibo Marina, Pizzo costituiscono la cosiddetta "Costa degli Dei " o "Costa Bella".
In particolare, Tropea è caratterizzata da spiagge bianchissime e finissime come la Spiaggia del Cannone e la Spiaggia della Rotonda, ricca di scogliere e case del centro storico. Da Tropea si possono raggiungere le Isole Eolie e il vulcano Stromboli.
Secondo una leggenda, fu Ercole, durante la ricerca del leggendario Vello d’oro, a fondare Tropea; secondo altri, invece, fu fondata da Scipione l’Africano dopo la conquista di Cartagine. L’attuale centro cittadino corrisponde all’antico Portus Hercules e nel centro storico si possono visitare palazzi nobiliari del ’700 e dell’800. Il fulcro del centro storico è Piazza Ercole, dominata da un palazzo con nicchie e ringhiere in ferro battuto, oggi sede di associazioni culturali.
Una passeggiata su corso Vittorio Emanuele conduce a Largo S. Michele, dove si trova palazzo Toraldo, attuale sede dell’omonima collezione archeologica. La più antica e suggestiva strada della città vecchia è Via Boiano, dove si può vedere Villa Braghò, una delle dimore patrizie di Tropea.
Nella città vecchia ci sono anche i balconi di Tropea: affaccio Largo Migliarese, da cui si può ammirare la spiaggia della Rotonda; lo scoglio San Leonardo e l’Isola Bella; affaccio Largo Galluppi, con vista sul porto turistico e sullo scoglio San Leonardo; Belvedere Rico Ripa; Largo Duomo, affacciato sulla marina di Tropea; Largo Villetta, da cui vedere le isole Eolie.
La Cattedrale Normanna risale al 1100 e si trova a Largo Duomo. La facciata è in stile gotico, con un rosone sul portale ogivale e una statua della Madonna col Bambino. All’interno si trovano il Crocifisso Nero, la Madonna del Popolo e l’immagine della Madonna di Romania.
Tra le altre chiese ci sono anche Santa Maria della Neve e San Francesco, il Santuario Madonna dell’Isola, che sorge sullo scoglio di S. Leonardo.
Le spiagge più belle sono le bianche spiagge della Costa degli Dei, di circa 40 Km, 'A Linguata, 'A Cava, 'U Bacino, I Cancini e I Puzzi.
Descrizione inviata da Mirco di Tropea